Esperienze
-
Spiagge e riserve naturali
Le bellissime spiagge bianche di San Pietro in Bevagna, Punta Prosciutto e le dune di Campomarino sono a meno di 20 minuti.
A un po’ più di mezzora abbiamo le riserve naturali, quella di Torre Colimena sul litorale ionico e la riserva di Torre Guaceto sul litorale adriatico, entrambe sono aree protette che offrono un paesaggio mediterraneo incontaminato, con il mare, le dune ela macchia mediterranea. All`interno vi si trovano habitat e paesaggi con fondali rocciosi e sabbiosi e la zona umida popolata da anfibi e uccelli migratori e stanziali come i fenicotteri rosa della riserva di Torre Colimena.
-
Lecce ed il suo barocco
Lecce è la Firenze del sud, è il trionfo della bellezza grazie alla sua pietra bianca scolpita con cura nei secoli. Il centro storico è un dedalo di viuzze, di varchi, di piazze che ti faranno scoprire il Barocco leccese, il Duomo e la sua piazza, la Basilica di Santa Croce e la piazza di Sant`Oronzo dove è visibile l` anfiteatro romano. Tra una chiesa e l’altra, merita una sosta il Bar Alvino per assaggiare il rustico ed il pasticciotto leccese, e la Gelateria Natale dove assaggerete il gelato al pistacchio e al cioccolato più buono del Salento.
-
La grotta della Poesia
Tra Lecce ed Otranto c’è Roca Vecchia con le sue grotte naturali. Qui il blu del mare non ha eguali, le scogliere sono alte ed i tuffi emozionanti. Portatevi ciabatte e telo da bagno, la grotta della Poesia è una grande piscina naturale a forma circolare invasa dall’acqua di mare.
-
Otranto
Dopo Lecce e la grotta della Poesia c’è Otranto. Se sarete stanchi o vi piace la vita comoda ci sarà per voi un Ape Piaggio, rigorosamente a 3 ruote, trasformato in taxi. Visiterete uno dei centri storici tra i più belli d`Italia abbarbicato su una piccola altura che dal mare risale verso il castello; la cattedrale con il colossale mosaico del monaco Pantaleone realizzato sul pavimento che rappresenta l`albero della vita; la cava di bauxite ed il suo piccolo lago di acqua piovana sul fondo delle pareti rosse; il faro della Palascìa sul Capo d`Otranto dove la Puglia è più vicina alle coste dell`Albania e dove il mar Adriatico incontra il mar Ionio.
-
Taranto e il mercato del pesce
Taranto è la città dei due mari, uniti da un ponte girevole, con il suo caratteristico mercato del pesce. Taranto è la città dalla lunga storia antica che affonda le proprie radici nei millenni, con il suo centro storico, la cattedrale di San Cataldo, il castello aragonese che è un vero capolavoro dell`architettura militare italiana del Rinascimento. Taranto ha il più importante Museo Nazionale Archeologico, il Marta con oltre duecentomila reperti e manufatti che vanno dalla Preistoria al Medioevo. E per finire nelle acque del Golfo di Taranto da oltre 4000 anni vivono i delfini che potrete ammirare da vicino con un’escursione in catamarano che parte dal Molo di S.Eligio.
-
Le ceramiche di Grottaglie
Ce lo dicono tutti: belli i vostri piatti, dove possiamo comprarli. A 20 minuti dalla Masseria c’è Grottaglie, la città delle ceramiche. Un dedalo di vie ricco di negozi e botteghe di artigiani che con l’acqua e l’argilla realizzano delle opere d’arte. Ve ne innamorerete. Vi accompagneremo nei laboratori e se volete vi potrete cimentare anche voi, con le mani in pasta. Ci darete ragione, non riuscirete ad andar via dalla Puglia senza aver comprato un servizio di piatti o un “pumo” porta fortuna.
-
I trulli di Alberobello e la Valle D’Itria
Bastano 50 minuti per immergersi in un paesaggio unico. Valli e colline, terra rossa e alberi di ulivo, muretti a secco e soprattutto trulli, le case in pietra che finiscono con un cono. Si comincia da Alberobello che dei trulli è la capitale, inserita dall’Unesco nella World Heritage List. Poi vi aspettano i borghi più belli dell’Italia, Locorotondo, Cisternino con le sue macellerie e la sua carne al fornello, l’elegante Martina Franca con la sua architettura barocca e ed il suo Festival e per finire la Città Bianca, Ostuni, col suo centro storico unico al mondo, interamente dipinto con calce bianca.
-
I sassi di Matera
Matera è una delle città più belle dell’Italia, non è in Puglia ma da noi dista solo 90 minuti. È patrimonio dell’Umanità, è la Capitale Europea della Cultura 2019, è la città dei Sassi. La nostra guida sarà bravissima ed in due ore ve la racconterà e ve la mostrerà in tutta la sua bellezza, i suoi Sassi, le sue Case scavate nelle grotte, i suoi musei, le sue chiese rupestri, la sua Gravina ed i suoi ristoranti con le ricette a base di “peperone crusco”. Per la guida prenotatevi quanto prima, partirete verso le 10 del mattino, con calma dopo la colazione, ed al tramonto sarete già di ritorno.
-
Prodotti tipici
La Puglia è la regione delle mozzarelle, delle burrate e della stracciatella. Sono molte le masserie che hanno le loro mucche e le loro pecore per fare le mozzarelle ed i formaggi. Noi ci affidiamo a due piccoli produttori che distano 10 minuti dalla masseria e dove voi potrete andare per imparare a fare la mozzarella e soprattutto per mangiarle, appena fatte, ancora calde.
-
Primitivo di Manduria e degustazioni d'olio d'oliva
Le cantine del famoso Primitivo di Manduria e le degustazioni di Olio EVO.
A pochi minuti da noi c’è Manduria, famosa per il suo vino, il Primitivo di Manduria. Qui il vino lo fanno tutti, ci sono le grandi cantine e quelle ad uso della famiglia, le cantine boutique e i produttori di eccellenza. Noi le conosciamo quasi tutte e vi faremo scoprire le migliori, le più autentiche, le più affascinanti.
La Masseria Palombara produce Olio Extra Vergine con cui condiamo i vostri piatti, facciamo il sapone, idratiamo la vostra pelle nella nostra SPA. Per le degustazioni basta chiedere.